
La ginnastica ha un ruolo importantissimo per tutti gli animali, anche per quelli incapaci di muoversi autonomamente e si divide in:
- Ginnastica veterinaria Passiva: che prevede esercizi passivi del range di movimento e movimenti di Stretching;
- Ginnastica veterinaria Assistita: che prevede l’aiuto del fisioterapista ma anche un certo grado di contrazione muscolare da parte dell’ animale con l’utilizzo di physioroll e tavole o cuscini propriocettivi;
- Ginnastica veterinaria Attiva: che prevede un movimento articolare di flesso estensione che può essere raggiunto solo con una contrazione muscolare attiva e una buona coordinazione tra i diversi muscoli.
Agopuntura veterinaria
L’agopuntura è una tecnica di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che aiuta a ripristinare e a mantenere l’equilibrio del corpo. La MTC descrive il corpo come una fitto reticolo di canali (meridiani) lungo i quali scorre l’energia (Qi). Dal punto di vista della Medicina Occidentale, i Meridiani coincidono con alcune parti della rete neurale e la
Termoterapia veterinaria
La termoterapia è l’utilizzo superficiale del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia a caldo) a scopo terapeutico. L’utilizzo superficiale del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia a caldo) a scopo terapeutico ha l’obiettivo di ridurre il dolore, promuovere il rilassamento muscolare, favorire la guarigione e proteggere il tessuto. Ginnastica La ginnastica ha un ruolo importantissimo per tutti gli animali,
Laserterapia veterinaria
La laserterapia è una pratica fisioterapica che utilizza l’energia luminosa visibile, prodotta tramite un emettitore di luce: il laser. I laser più comunemente utilizzati in campo riabilitativo sono laser a basso livello energico, o laser a freddo. Utile per: trattamento delle lesioni cutanee più o meno profonde (ferite, ulcere,cheloidi) trattamento delle infiammazioni localizzate (contusioni, ematomi, edemi)
Ginnastica
La ginnastica ha un ruolo importantissimo per tutti gli animali, anche per quelli incapaci di muoversi autonomamente e si divide in: Ginnastica veterinaria Passiva: che prevede esercizi passivi del range di movimento e movimenti di Stretching; Ginnastica veterinaria Assistita: che prevede l’aiuto del fisioterapista ma anche un certo grado di contrazione muscolare da parte dell’ animale
Idroterapia veterinaria
L’idroterapia è una tecnica terapeutica che utilizza l’acqua sfruttandone le proprietà chimico-fisiche di densità, galleggiamento, pressione idrostatica, viscosità e tensione superficiale. E’ molto utile per l’allenamento di animali atleti o per il controllo del peso in soggetti obesi. Inoltre viene ampiamente utilizzata per la riabilitazione di pazienti ortopedici, neurologici, deboli, con deficit propriocettivi e riluttanti all’appoggio di un arto.
Fisioterapia veterinaria
L’impostazione di un corretto trattamento fisioterapico parte da un’attenta valutazione clinica e da un esame obiettivo di ogni soggetto che porta all’elaborazione di un protocollo specifico e mirato.