
La Tecarterapia è una delle tecniche di diatermia più utilizzate nella riabilitazione fisioterapica, ed è una tecnica fisioterapica ampiamente utilizzata in medicine riabilitativa veterinaria.
A differenza delle più comuni terapie che trasferiscono energia esogena verso i tessuti, la Tecarterapia richiama le cariche elettriche presenti nell’organismo, riattivando i meccanismi fisiologici riparativi propri delle cellule.
La Tecar è utilizzata per diminuire le contratture, le rigidità articolari ed il dolore. Nelle patologie muscolotendinee acute e croniche è utile per aumentare l’estensibilità dei tessuti, favorire l’iperemia o il riassorbimento di edemi e versamenti.
Agopuntura veterinaria
L’agopuntura è una tecnica di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che aiuta a ripristinare e a mantenere l’equilibrio del corpo. La MTC descrive il corpo come una fitto reticolo di canali (meridiani) lungo i quali scorre l’energia (Qi). Dal punto di vista della Medicina Occidentale, i Meridiani coincidono con alcune parti della rete neurale e la
Termoterapia veterinaria
La termoterapia è l’utilizzo superficiale del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia a caldo) a scopo terapeutico. L’utilizzo superficiale del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia a caldo) a scopo terapeutico ha l’obiettivo di ridurre il dolore, promuovere il rilassamento muscolare, favorire la guarigione e proteggere il tessuto. Ginnastica La ginnastica ha un ruolo importantissimo per tutti gli animali,
Laserterapia veterinaria
La laserterapia è una pratica fisioterapica che utilizza l’energia luminosa visibile, prodotta tramite un emettitore di luce: il laser. I laser più comunemente utilizzati in campo riabilitativo sono laser a basso livello energico, o laser a freddo. Utile per: trattamento delle lesioni cutanee più o meno profonde (ferite, ulcere,cheloidi) trattamento delle infiammazioni localizzate (contusioni, ematomi, edemi)