
La termoterapia è l’utilizzo superficiale del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia a caldo) a scopo terapeutico.
L’utilizzo superficiale del freddo (crioterapia) e del caldo (termoterapia a caldo) a scopo terapeutico ha l’obiettivo di ridurre il dolore, promuovere il rilassamento muscolare, favorire la guarigione e proteggere il tessuto.
Tecarterapia veterinaria
La Tecarterapia è una delle tecniche di diatermia più utilizzate nella riabilitazione fisioterapica, ed è una tecnica fisioterapica ampiamente utilizzata in medicine riabilitativa veterinaria.
Idroterapia veterinaria
L’idroterapia è una tecnica terapeutica che utilizza l’acqua sfruttandone le proprietà chimico-fisiche di densità, galleggiamento, pressione idrostatica, viscosità e tensione superficiale. E’ molto utile per l’allenamento di animali atleti o per il controllo del peso in soggetti obesi. Inoltre viene ampiamente utilizzata per la riabilitazione di pazienti ortopedici, neurologici, deboli, con deficit propriocettivi e riluttanti all’appoggio di un arto.
Laserterapia veterinaria
La laserterapia è una pratica fisioterapica che utilizza l’energia luminosa visibile, prodotta tramite un emettitore di luce: il laser. I laser più comunemente utilizzati in campo riabilitativo sono laser a basso livello energico, o laser a freddo. Utile per: trattamento delle lesioni cutanee più o meno profonde (ferite, ulcere,cheloidi) trattamento delle infiammazioni localizzate (contusioni, ematomi, edemi)